Come creare un catalogo di successo
Qualunque azienda che venda servizi o prodotti non può prescindere dal ricorso a un catalogo, sia esso online o cartaceo.
Per poter essere considerati efficaci, i cataloghi non devono essere solo informativi e completi, ma devono anche essere caratterizzati da un aspetto accattivante dal punto di vista grafico. Nel caso dei cataloghi cartacei, poi, l’attenzione riservata alla qualità deve riguardare anche la scelta della carta, che deve risultare per quanto possibile gradevole da sfogliare.
A che cosa serve un catalogo
Lo scopo primario di un catalogo consiste nell’esporre le informazioni relative ai prodotti e ai servizi di un marchio o di un’azienda nella maniera più ordinata e piacevole possibile, così che esse possano essere fruite da chiunque.
Come realizzare un catalogo efficace
Il catalogo è un importante strumento di marketing e come tale deve essere utilizzato. Come tutti gli strumenti di marketing offline e online, si realizza un catalogo pensando di attrarre ad uno specifico potenziale cliente. Non si deve mai partire con l’idea o l’intenzione che un catalogo possa rivolgersi a tutti, è uno degli errori più gravi che si possono fare e che viene commesso con maggiore frequenza. Il catalogo andrà perciò realizzato con la giusta comunicazione e i giusti dettagli grafici e tecnici, che ti permettano di attrarre un preciso potenziale cliente. Prima di realizzare il tuo catalogo dovrai perciò valutare attentamente il target di clientela a cui vorrai rivolgerti, e in base a quello poi vagliare tutti gli altri parametri.
Quali sono le dimensioni?
Una delle prime decisioni da prendere per la creazione è quella che ha a che fare con la scelta del formato. Occorre capire quante informazioni devono essere inserite e, ovviamente, tenere conto del budget che si ha a disposizione: un formato custom, per esempio, è efficace e conquista l’attenzione, ma ha un costo da non sottovalutare. Le dimensioni standard del catalogo rimangono però quelle di un foglio A4, almeno per i cataloghi aziendali, ma come anticipato nelle precedenti righe si può variare anche verso altre soluzione realizzando un catalogo con delle dimensioni personalizzate.
Il template
Il template corrisponde all’insieme di impostazioni grafiche che devono essere adottate in relazione alla disposizione dei vari elementi.
Il principale obiettivo che si deve raggiungere è quello della leggibilità, fermo restando che il potenziale cliente deve essere messo nelle condizioni di sentirsi a proprio agio. Inoltre, è fondamentale scegliere con cura le foto: se rivelano un’origine amatoriale o sono di qualità modesta rischiano di mettere a repentaglio anche la migliore delle impostazioni grafiche. Le paginate troppo lunghe hanno l’effetto di allontanare i clienti: meglio predisporre delle griglie ordinate in cui siano messi in evidenza i dati più importanti.
La struttura dei contenuti
Fondamentale per un catalogo di successo è quello di creare una struttura di contenuti perfetta per gli utenti, e quindi che lo renda piacevole e fruibile per tutti.
Ecco alcune linee guida utili che la struttura di un catalogo dovrebbe rispettare:
- La copertina, a volte si può realizzare più di una copertina. È la pagina più importante perché deve attrarre velocemente il potenziale cliente.
- Indice, essenziale per permettere ai lettori di trovare velocemente quello che stanno cercando.
- Pagine introduttive che presentino l’azienda, la sua storia e la sua mission.
- Le pagine dei prodotti che devono essere strutturate al meglio per far capire di cosa si tratta.
- Valutare un eventuale indice finale se si vuole offrire la possibilità di trovare il prodotto per nome o per codice.
- La pagina conclusiva che mostra i contatti e le varie certificazioni dell’azienda.
- La quarta di copertina che chiude il catalogo.
L’importanza delle didascalie in un catalogo
Tra i vari particolari di cui ci si dovrebbe preoccupare ci sono anche le didascalie, che devono fornire tutti i dettagli e tutte le informazioni di cui i potenziali acquirenti hanno bisogno per prendere decisioni di acquisto consapevoli e informate.
Il compito delle didascalie è, tra l’altro, quello di fornire una descrizione delle caratteristiche non immediatamente visibili. Una didascalia contribuisce a rafforzare la foto che accompagna.
Ora che hai capito quali sono le peculiarità più importanti di un catalogo, che ne dici di trovare una soluzione capace di catturare l’attenzione del tuo pubblico? Se hai bisogno di un catalogo con immagini seducenti e testi descrittivi di qualità, contattami: studieremo insieme la proposta migliore per le tue esigenze.